Approvato il Nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche: Un Faro per l'Evoluzione della Professione
Il nuovo Codice Deontologico è il risultato di un ampio processo di revisione avviato nel 2023, che ha visto la partecipazione di esperti della professione, esterni ad essa e il coinvolgimento degli Ordini provinciali e interprovinciali. La revisione si è concentrata su tre direttrici principali: normativa, società, educazione e comunicazione, e professione, con l'obiettivo di integrare sempre più i principi etici nella pratica quotidiana degli infermieri.
Il documento aggiornato affronta temi cruciali come l'autonomia e il ruolo evoluto degli infermieri, l'impatto delle tecnologie e la gestione dei dati, la risposta alle pandemie e alle emergenze sanitarie, e i principi di One Health. Inoltre, pone un forte accento sull'assistenza personalizzata, il rispetto delle diversità, la ricerca infermieristica, la prevenzione della violenza e l'importanza della leadership etica. Una novità significativa è l'introduzione del concetto di "cura dei curanti", che sottolinea l'importanza del benessere degli stessi infermieri.
Il Codice, tuttavia, non è pensato solo per gli infermieri, ma anche per i pazienti e i cittadini. Ribadisce l'importanza della relazione di cura, dell'empatia e dell'attenzione alla persona, alla famiglia e alla comunità.
Questo nuovo Codice Deontologico rappresenta uno strumento fondamentale per guidare la professione infermieristica in un contesto in continua evoluzione. La Federazione si impegna a promuovere una comunicazione continua e un coinvolgimento attivo degli iscritti per garantire che il Codice sia un punto di riferimento costante e dinamico per tutti gli infermieri